Chi Sono

Mi chiamo Silvana Magi, sono una Biologa Nutrizionista.
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Torino, ho frequentato e superato il Master in Nutrizione Umana presso l’Università Statale di Milano.
La convinzione che ha animato tutto il mio lavoro nasce dalla certezza e consapevolezza di come la salute umana dipenda, per buona parte, dai nostri comportamenti e dalle nostre abitudini. Ovviamente la genetica, i fattori ambientali, lo stress giocano il loro ruolo, ma molto dipende da noi stessi.
Dove finisce la pratica nutrizionale, cominciano le pratiche mediche di altre discipline: per questo il mio lavoro non è isolato ma deve contestualizzarsi con quello di altri Professionisti così da poter guardare il paziente come in uno scenario e non come singola prospettiva.
Da tempo mi dedico all’aggiornamento continuo sul trattamento nutrizionale delle principali patologie metaboliche, secondo gli studi di letteratura scientifica più aggiornati.
L’approccio al paziente segue diverse fasi:
1. la fase anamnestica e di raccolta dei dati clinici forniti (documenti di altri professionisti, esami eseguiti, diario alimentare)
2. la fase di rilievo dei parametri antropometrici di studio della composizione corporea con apparecchiature e strumenti validati e certificati (BIVA AKERN e ADIPOMETRO) al fine di capire esattamente come poter intervenire in base all’obiettivo che si intende raggiungere. Il mio approccio è graduale e volto a capire, partendo dalle abitudini alimentari, gli errori da correggere per la miglior compliance e quindi riuscita della terapia nutrizionale. Ci tengo a ribadire che tali apparecchiature, fondamentali per la corretta valutazione del paziente, sono esclusivamente di mia proprietà.
3. l’ascolto dei bisogni della persona, del suo stile di vita, delle sue modalità nutrizionali e dei gusti,
della sua attività sportiva. In ottica di nutrizione sportiva il piano nutrizionale viene elaborato tenendo conto delle specifiche necessità nutrizionali e di integrazione degli atleti in base al carico di allenamento sia a livello amatoriale che agonistico.
Mi occupo di nutrizione sportiva fornendo consigli nutrizionali e di integrazione personalizzati volti al benessere psico fisico dei pazienti. Intendo perfezionare la mia preparazione frequentando a partire dal prossimo ottobre la Scuola di Specializzazione in Nutrizione Sportiva a Pavia, la SANIS accreditata dall’ENPAB e dall’Ordine dei Biologi.
In ambito di riabilitazione muscolare seguo i pazienti nel loro percorso valutando i miglioramenti e il corretto recupero attraverso l’ADIPOMETRO, una sonda ecografica che valuta non solo lo spessore muscolare ma anche la sua qualità.
Sono iscritta alla S.S.N.V. (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana) pertanto mi occupo di nutrizione vegetariana e vegana, nel rispetto delle scelte personali di ciascun paziente.
Mi occupo di tematiche inerenti all’infiammazione da cibo, fornendo indicazioni nutrizionali basate sulla rotazione degli alimenti e la corretta associazione, nonché sui principi per fare una spesa intelligente scegliendo prodotti di qualità a basso contenuto infiammatorio e sulle migliori modalità per trattarli (cucinarli). Il mio lavoro si concretizza nel trattare allergie e intolleranze alimentari attraverso piani specifici per ogni problematica.
In passato ho svolto attività di docenza nella scuola primaria. Attualmente mi inserisco nel contesto scolastico attraverso Progetti in ambito scientifico e di Educazione alimentare.
Ho esperienza nel campo della nutrizione pediatrica lavorando con i bambini, gli adolescenti e con i loro genitori.
Ho incentrato il mio lavoro sulle buone pratiche comportamentali atte a prevenire l’insorgenza di patologie correlate a stili di vita e abitudini errate.
Mi occupo dell’elaborazione di piani nutrizionali personalizzati adattando i tabulati delle mense scolastiche e modulando l’alimentazione a casa, in un’ottica di problematiche allergiche o intolleranze sempre più diffuse in età pediatrica.
Offro supporto nutrizionale a pazienti con osteoporosi di lieve e media entità attraverso un protocollo nutrizionale e di integrazione personalizzato e antiinfiammatorio. Lavoro in equipe con personale medico specializzato alla stesura di un testo scientifico – divulgativo sull’alimentazione corretta in osteoporosi.
In quest’ottica mi propongo come figura, affiancata da Personale Medico Specializzato, nell’ambito di un Progetto in cui le problematiche di ogni paziente sono affrontate in una visione di Medicina Integrata (PNEI – PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).